Home » Articoli » Percorsi trekking » Festa del 1°MAGGIO al circolo di Castagnoli e la storia dell’Eremo della Nunziatina.

Festa del 1°MAGGIO al circolo di Castagnoli e la storia dell’Eremo della Nunziatina.

pubblicato in: EVENTI, Percorsi trekking

Si, è stata una festa, una vera e propria festa.

Siamo partiti alle 9,45 dal Circolo di Castagnoli con un bel gruppo di escursionisti per percorrere un anello di circa sei chilometri che ci conducesse all’Eremo della Nunziatina, frequentato già dagli inizi del 1400, del quale si sa dell’esistenza da alcuni scritti tramandati nei secoli e raccolti dal nostro Alfonso Sderci, del quale stiamo presentando le ricerche nelle varie frazioni del Comune.

In una giornata ideale per camminare nella natura ci siamo illuminati gli occhi della bellezza degli scorci panoramici sulla campagne, del giallo abbagliante delle ginestre in fiore, del verde dei nostri meravigliosi boschi fino a giungere ad un gioiello unico e custodito con la giusta cura:

l’antico eremo della Nunziatina.

La nostra Presidente Silvia Ammavuta ci ha egregiamente illustrato la storia antica del luogo incantato dove ci trovavamo, secondo la ricostruzione operata da Alfonso Sderci, alcuni presenti hanno ricordato come fino alla metà del secolo scorso esso fosse meta di venerazione e raccoglimento di preghiera.

A nessuno dei presenti è sfuggita quella sensazione di trovarsi in un luogo comunque speciale che, solo grazie alla sapiente cura della famiglia FENTRESS, alla quale dobbiamo essere molto grati, riesce ancora oggi a trasmettere tutto il suo fascino.

Fatto ritorno al Circolo di Castagnoli abbiamo potuto godere al tradizionale pranzo con grigliata organizzato magistralmente da cuoche, cuochi e grigliatori, come al solito impeccabili, e dal servizio dei volontari.

Che dire, un grazie a tutti per averci dato l’opportunità di dare il nostro piccolo contributo a questa fondamentale tappa del cammino del recupero e della rivalorizzazione del nostro territorio e delle nostre tradizioni.

Foto di Birgitte Hoiberg e Cristina Capitini, che ringraziamo.