Parole e sapori: un cammino nella storia nel gardingo longobardo.

Il Castello di Tornano Passato e Presente, Radici del Futuro, è sulla base di questo leitmotiv dell’Associazione Radici in Chianti che la sera di venerdì 8 novembre 2024 si è tenuta al Castello di Tornano, a cura di Silvia Ammavuta, … Continua a leggere

A zig zag sul Nilo.

Dal 24 febbraio al 6 marzo 2024, un gruppo di grevigiani e non solo, ha intrapreso un affascinante viaggio in Egitto. Un viaggio su gomma, non sul Nilo, da cui prende il titolo. L’obbiettivo era scoprire un paese nella sua … Continua a leggere

Eroici a Piedi: una passeggiata nella natura, nell’enogastronomia e nella storia

Di Silvia Ammavuta  Ott 7, 2024 Sabato 5 ottobre 2024, ore 10: dal gazebo dell’Associazione di Radici in Chianti, posto in via Bettino Ricasoli, parte il primo gruppo degli “Eroici a Piedi”, accompagnati da guide certificate del GEB, Gruppo Escursionisti Berardenga per una camminata … Continua a leggere

Monticazione e demonticazione, il respiro della transumanza: il racconto di Raffaello Benevieri

di Silvia Ammavuta. seconda e ultima parte A fine settembre, primi di ottobre, la famiglia Benevieri, come ogni anno dai primi del ‘900, organizzava la transumanza per andare in Maremma quando ancora buona parte del territorio era da bonificare. «Il … Continua a leggere

Il sogno di un ciclismo sano: Giancarlo Brocci, fondatore dell’Eroica

Di Silvia Ammavuta Venticinque anni per L’Eroica, la mitica manifestazione cicloturistica, che rende omaggio al ciclismo di un tempo, con abbigliamento e biciclette d’epoca e che si svolge a Gaiole in Chianti. Due giorni di gara: sabato primo ottobre sui percorsi … Continua a leggere

Le lune di San Michele

Vogliamo ringraziare tutte le persone che hanno partecipato entusiaste alle passeggiate nei tre comuni toccati dal cammino Cresta dell’Angiolo che abbiamo realizzato quest’estate accompagnati dalla luna piena e da San Michele, tra storia natura e racconti. Le serate, ricche di … Continua a leggere

I Monti del Chianti : Un distretto stradale del Medioevo.

di Renato Stopani. L’oronimo “monti del Chianti” appare per la prima volta nel 1830, nella carta geodetica della Toscana di Giovanni Inghirami  “ricavata dal vero nella scala di 1.20000”.  Precedentemente il termine “Chianti” veniva usato soltanto per designare la regione … Continua a leggere

Monticazione e demonticazione, il respiro della transumanza: il racconto di Raffaello Benevieri

di Silvia Ammavuta. prima parte «Gaiole in Chianti era una tappa della transumanza, fin dai primi del ‘900, quando il mio nonno paterno partiva dal Casentino per andare in Maremma con circa duemila pecore. Eravamo sul Pratomagno, da Badia a … Continua a leggere

Raccontami una Foto: Carla Cresti

A cura di Benedetta Carloni.

Io ricordo- Gino Chini e Rina Ceccherini

Racconti autobiografici del territorio chiantigiano. Un progetto amatoriale e autofinanziato, ideato e promosso dal Gruppo Archeologico Salingolpe di Castellina in Chianti.

1 2 3